Importanti aziende e brand che in altri paesi del mondo hanno adottato alveari sui tetti o nei propri spazi per il proprio impatto ambientale e sociale, protezione della biodiversità, miele con il logo aziendale, attività di team building e molto altro.

Una simpatica iniziativa dei McDonald’s svedesi. Christoffer Rönnblad, marketing director di McDonald’s in Svezia, «abbiamo diversi franchising fortemente impegnati nel nostro lavoro di sostenibilità ed è ottimo poter sfruttare la nostra dimensione per diffondere la fantastica idea di avere degli alveari nei tetti»

A cinque isolati da Central Park, il miele prodotto (300kg/anno) verrà usato dagli chef nelle cucine, offerto agli ospiti e per trattamenti di bellezza nella SPA



Dal 2016 Ducati ha avviato un piano di monitoraggio ambientale che utilizza le api come insetti bioindicatori per la tutela delle biodiversità. Ogni anno vengono prodotti 100kg di miele.

Fin dal 2000 prodotto negli spazi intorno agli stabilimenti di Leipzig. Dal 2017 anche in vendita.



High on the rooftops, supplying the business with the honey that goes into its desserts and cocktails are 100,000 bees, living comfortably amidst two hives

Nel 2018 IKEA Mons ha installato tre alveari sul tetto.
Attraverso questa iniziativa, IKEA Mons diventa il terzo negozio IKEA in Belgio a ospitare alveari ed è ancora più impegnato a proteggere l’ambiente contribuendo nel contempo alla biodiversità locale.



Anche Decathlon France a Parigi-Lorient compie un gesto eco-responsabile per un impatto reale sulla biodiversità