Un servizio completo "chiavi in mano" per la Corporate Social Responsibility attraverso le api: impatto ambientale e sociale, protezione della biodiversità, miele con il logo aziendale, attività di team building e molto altro.

Grazie al servizio di Apicolturaurbana.it è stato installato presso il comprensorio di Pedrignano (Parma), dove ha sede lo stabilimento Barilla, un apiario da 10 arnie che ospita circa 600.000 api.
ENEL X adotta alveari
Enel X con Apicolturaurbana.it insieme per l’ambiente: tre alveari trovano casa sui tetti della sede di Tor di Quinto a Roma e ospiteranno 180 mila api. Proteggerle è fondamentale per la biodiversità e la sopravvivenza del genere umano.

Nel contesto dei lavori di ristrutturazione del giardino di Fiera Milano City è stata realizzata una terrazza che ospita le nostre api, lo spazio si presta anche per laboratori. Ai piedi dei grattacieli di CityLife a Milano c’è chi lavora per tutelare la biodiversità.

Due alveari sulla terrazza del Talent Garden Calabiana a Milano in collaborazione con CISCO e A2A. Con sensori IoT intelligenti di Apedigitale posizionati all’interno dell’alveare raccoglieremo preziose informazioni sul comportamento delle api attraverso la rete LoRaWAN A2A Smart City. Cisco seguirà la parte di security dei dati.
IREN Torino adotta alveari
Biomonitoraggio ambientale alla Centrale Gruppo Iren Torino Nord Abbiamo posizionato diversi alveari negli spazi esterni della centrale di cogenerazione Torino Nord, per monitorare la qualità dell’aria e agevolare l’importantissima attività di impollinazione. Un’azione importante di tutela e controllo, con l’obiettivo di svolgere, attraverso la presenza di questi importanti insetti, un biomonitoraggio più approfondito delle matrici ambientali dell’area.
Mulino Bianco apicoltura adotta alveari
Abbiamo supportato Barilla nella progettazione e realizzazione di un rifugio per insetti impollinatori che ha preso il nome di “Mulino delle api”. Ne sono stati installati 300 ma l’iniziativa è in crescita e in divenire: entro la fine del 2022 si prevede che i rifugi arriveranno ad essere presenti in prossimità di circa 600 campi di grano tenero.
RDS Radio Dimensione Suono 100% Grandi Successi è la prima radio Italiana paladina della biodiversità. Grazie al nostro servizio di Apicolturaurbana.it ha “adottato” 300 mila api nella loro sede di Roma. Il termine “adottato” è sbagliato perchè non è un’adozione ma la realizzazione di un nuovo apiario che prima non c’era! Queste sono azioni concrete di tutela delle api!
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, Carrefour Italia ha deciso di supportare un’iniziativa di apicoltura urbana adottando quattro alveari vicino ad un punto vendita di Milano
Questa iniziativa si inserisce appieno nell’obiettivo cardine del 2021 di Tempocasa, la sostenibilità. Una mission che il gruppo intende perseguire sotto ogni punto di vista: etico, economico, sociale e – ovviamente – anche ambientale.
Società leader nello sviluppo di software per le banche Italiane con 9 business unit nel mondo e 700 dipendenti. Il giardino accanto all’azienda ospita un piccolo apiario da noi gestito.
Gli orti condivisi di Legambiente in Via Padova a Milano ospitano gli alveari di Mauro Veca da molti anni. Sono numerosi gli eventi e laboratori con studenti e cittadini.
Azienda leader nel mondo delle piscine ed attrezzature ha affidato a noi la cura delle proprie api presso il nostro HQ in Cascina Linterno in attesa della ristrutturazione del tetto dei loro uffici
Da molti anni ci occupiamo della salute delle api dell’Abbazia curandone la produzione di miele e degli altri prodotti dell’alveare

Dal 2015 Mauro Veca cura le api nel giardino del Museo La Triennale di Milano. Ogni domenica pomeriggio i bambini possono assistere ad un laboratorio gratuito sul mondo delle api.
Honey Factory è un brevetto depositato di Francesco Faccin

Riproduci video

Desideri informazioni per realizzare un progetto simile? Contattaci!