In Europa e negli Stati Uniti cresce la pratica dell’apicoltura urbana, integratore di reddito al tempo della crisi, ma anche segnale di attenzione ai temi dell’inquinamento e dell’ambiente. Cresce quindi l’interesse su come diventare apicoltori in città.
L’adozione di alveari urbani nelle città è diffusa in molte parti del mondo: Parigi, Berlino, Londra, New York, Sydney. Sembra infatti che a dispetto dell’inquinamento, le api di città siano più “produttive” di quelle di campagna.
L’importanza delle api nel mondo alimentare è indiscussa: sono indicatori della qualità dell’ambiente e ricoprono un ruolo fondamentale per la continuità delle risorse alimentari del nostro pianeta. Nello specifico, le api si occupano di un’attività – l’impollinazione – che permette agli alberi e alla vegetazione di produrre i loro frutti (70% della vegetazione è impollinata dalle api). Le api inoltre producono il miele, un alimento completo già conosciuto nell’antichità, elaborato esclusivamente dagli insetti, senza nessuna manipolazione.
“Se le api si estinguessero, all’uomo resterebbero solo tre anni di vita” disse Albert Einstein.

FONTE: http://www.verdeliberatutti.org/come-diventare-apicoltori-in-citta/