Come produrre miele nel giardino di casa

Hai mai pensato di prenderti cura di una famiglia di api? Perchè no! Entra nel magico mondo di questi meravigliosi insetti, produci ottimo miele a km0 per te ed i tuoi amici e al tempo stesso proteggi le api dalla loro estinzione.

Guarda le testimonianze dei nostri clienti

Apicoltura come iniziare passo passo con il nostro KIT

L'attrezzatura necessaria

Il nostro kit per diventare apicoltore contiene tutto il necessario per cominciare ed è stato pensato proprio per aiutare i principianti

+

Video guide per imparare incluse nel kit

Incluso nel prezzo del kit abbiamo inserito delle professionali video guide realizzate da un esperto apicoltore, con un linguaggio semplice e preciso.

+

Vi diciamo anche dove trovare le api per cominciare

Attraverso il nostro network di apicoltori professionisti produttori di sciami e famiglie di api, sparsi per tutto il territorio, potrai acquistare direttamente da loro la tua nuova famiglia di api che ospiterai nella nuova casa inclusa nel kit.

+

Incluso il supporto via forum

Nel percorso di scoperta del mondo delle api c’è sempre qualche dubbio, è normale. Per questo motivo, per tutti i clienti del nostro kit, abbiamo messo a disposizione un forum di supporto moderato da apicoltori professionisti.

=

Una cosa bella adatta a tutti!
Fai anche tu come Anna

Quest’anno comincia anche tu, impara con noi!

In collaborazione con UGHETTO APICOLTURA

Il leader italiano nella vendita di attrezzatura apistica.

Dicono di noi

Domande frequenti sul tema

Qual’è il periodo migliore per iniziare?
Dipende ovviamente dalla regione e dal clima. Il momento migliore è sicuramente inizio primavera se si vuole raccogliere un pò di miele ma per imparare tutta la stagione (da Marzo a Settembre) è buona.

Quanto miele posso produrre con una famiglia di api?
Dipende da tanti fattori: fioriture a disposizione, clima, condizioni della famiglia, etc.. In media con una corretta conduzione dell’alveare si può produrre da un minimo di 10Kg ad un massimo di 30kg per famiglia di api.

Quanto tempo in genere si dedica alle api?
Noi promuoviamo un’apicoltura per hobby quindi non dobbiamo portare a casa uno stipendio con il miele, suggeriamo di seguire il naturale ciclo di sviluppo delle api, senza stress ne per loro ne per voi ma osservando con cura lo stato di salute delle api. In media mezz’ora alla settimana nel periodo primavera-estate (nel caso di una o due famiglie), nel periodo autunnale ed invernale le visite diventano sempre meno frequenti.

Ma burocraticamente devo fare qualcosa?
Certamente. Le api, come molti altri animali, devono essere denunciate presso la Banca dati dell’Anagrafe apistica nazionale; ti spiegheremo noi quando e come fare avvisandoti via email. Non è complicato ne a pagamento.

Ma lo sciame di api per cominciare non si acquista presso di voi, perché?
In Italia non si possono spedire gli sciami, per questo motivo abbiamo incluso nel pacchetto una mappa di apicoltori professionisti da noi selezionati dove trovare le api, basterà inserire la località dove risiede e le diremo quelli più vicini.

Quanto costa uno sciame di api?
Il costo di uno sciame dipende da tanti fattori: quando si acquista, quante api contiene, eventuali certificazioni e la località. In media dai 90 euro ai 120.

E se poi le api se ne vanno (sciamano)?
Il fenomeno della sciamatura è una cosa naturale per le api, è il loro modo di proliferare. Certamente potrebbe essere un problema per i vicini o per la produzione di miele (rimane circa la metà delle api). Abbiamo realizzato una lunga video guida che spiega come prevenire la sciamatura, comprendendo i sintomi e le azioni da intraprendere per evitarla.

E se le api si ammalano?
Come tutti gli animali anche le api possono ammalarsi. Abbiamo riservato molto spazio alle patologie all’interno delle nostre video guide, in particolare ai trattamenti contro l’acaro Varroa. In modo preciso e professionale spieghiamo passo passo come e quando farli. Per qualsiasi dubbio il forum riservato è sempre a disposizione per aiutarvi.

Non sarebbe meglio partire con due famiglie di api?
Si, ma per un principiante che non ha nessuna esperienza è bene prima approcciarsi con una famiglia; è opportuno prendere confidenza, capire come vivono, come fare visita. Poi sarà sempre possibile ampliare l’apiario, tra l’altro una delle nostre video guide è proprio dedicata a questo, come creare più famiglie da quelle esistenti.

Posso metterle sul balcone?
In genere no. E’ sempre meglio avere a disposizione un giardino o un orto di proprietà sufficientemente grande da rispettare le distanze richieste dalla legge.