Installiamo e curiamo alveari presso aziende, parchi e scuole, fornendo sia un servizio educativo che un'esperienza unica aiutando le persone alla riscoperta della natura e alla protezione della biodiversità.

Da quasi 20 anni facciamo apicoltura e lavorando moltissimo con i bambini abbiamo capito che l’ape è un veicolo sorprendentemente potente per connettere le persone alla natura.

L'esperienza di contatto con un alveare è un punto di partenza unico nel suo genere per un'educazione ambientale più profonda - e l'educazione porta all'ispirazione, che a sua volta porta all'azione.

Siamo sempre stati motivati da un’unica idea: prendersi cura delle api porterà le persone a prendersi cura del proprio ambiente. Dopotutto, siamo esseri umani: amare qualcosa è ciò che accende il nostro bisogno di proteggerlo.

Nati nel 2017 possiamo affermare di essere l’unico punto di riferimento per l’apicoltura urbana in Italia. Offriamo un servizio di adozione, chiavi in mano, di alveari in un contesto aziendale, pensiamo a tutto noi. Un messaggio unico nel suo genere per clienti e fornitori su temi di sostenibilità ambientale, biodiversità e protezione delle api in rapida estinzione.

Beppe Manno

Founder

Dopo una ventennale esperienze nella vendita online si avvicina all'apicoltura nel 2004 e trasforma il suo hobby in un mestiere. Nel 2017 fonda il progetto Apicolturaurbana.it dopo aver maturato l'idea che l'esperienza di contatto con un alveare è un ottimo punto di partenza per un’educazione ambientale profonda che può portare all’ispirazione, e a sua volta all’azione per la protezione dell'ambiente e della biodiversità.

Mauro Veca

Resp. Didattica

Ideatore e curatore del progetto BeeCityMilano, che promuove la creazione di una rete di biomonitoraggio e didattica ambientale con le api in ambito urbano, Mauro è un vero esperto e pioniere dell’apicoltura urbana. Con una grandissima esperienza maturata nelle scuole milanesi di diverso ordine e grado, cura la didattica con grande attenzione e passione affinché tutti possano rimanere affascinati dal meraviglioso mondo delle api.

Era il 2005 quando cominciai a fare apicoltura, lasciavo tutti a bocca aperta quando parlavo di questi meravigliosi insetti. L’anno successivo cominciai a gettare le basi di un progetto, un’idea: rendere l’apicoltura una passione comune, a portata di tutti, far conoscere lo straordinario mondo delle api. A quei tempi il sito si chiamava “Subito Apicoltore”. Ogni volta che andavo in apiario mi portavo la mia telecamera digitale e la mettevo sull’arnia accanto a quella sulla quale stavo operando. Ore ed ore di girato di scarsa qualità che non sono mai riuscito a visionare completamente. Poi era troppo presto per parlare di apicoltura urbana in Italia. Il sito non vide mai la luce. Dovevo solo aspettare che sarebbe esplosa la “bolla”.

Giuseppe "Beppe" Manno