
Miele: M5s, subito indagine conoscitiva su morìa api
Un’indagine conoscitiva per comprendere le ragioni della moria di api, il calo della produzione e prevenire così il conseguente rischio di frodi alimentari con miele extra europeo, soprattutto cinese e bulgaro, che però in etichetta compare sotto il marchio Ue”. È questa, in sintesi, la proposta dei deputati del M5S

Apicoltura in città la nuova tendenza
Un fenomeno in crescita esponenziale. Dopo la coltivazione degli orti urbani sui balconi dei palazzi impazza la moda dell’apicoltura “Miele di balcone” in città è un fenomeno sempre più diffuso in Italia. Nonostante la melissofobia, la paura delle api, diffusa tra chi abita in città, vari apicoltori tengono alveari su

Honey factory, entra in un’arnia e scopri come vive un’ape in città
Honey factory è l’arnia didattica del giardino della Triennale di Milano per osservare le api da vicino e in sicurezza, accessibile anche ai più piccoli. Honey factory del designer Francesco Faccin è un’arnia urbana che oltre a produrre miele in città vuole essere uno strumento attraverso cui fare apididattica. Creata

Non toccate le api, valgono più di 3 mln di euro
Cinquantamila apicultori, un milione e 300mila alveari lungo tutta la penisola, di cui 95mila sono nel Lazio. Intorno alle api gira un mondo intero, di grande passione, dedizione, impegno, economia. Solo l’uno per cento di coloro che si dedicano alla cura dell’insetto ecologico per eccellenza sono professionisti, la spina dorsale

L’ape fa le valigie e va in città: arriva il miele prodotto dalle api della Triennale di Milano
Cinquantamila api all’interno di una casetta ideata dal designer Francesco Faccin. Una casetta con un camino alto 4 metri e mezzo che lascia libero accesso all’arnia all’interno. Si parla di alveari sì, ma urbani Una casetta con un camino alto 4 metri e mezzo che lascia libero accesso all’arnia all’interno.

Come diventare apicoltori in città
In Europa e negli Stati Uniti cresce la pratica dell’apicoltura urbana, integratore di reddito al tempo della crisi, ma anche segnale di attenzione ai temi dell’inquinamento e dell’ambiente. Cresce quindi l’interesse su come diventare apicoltori in città. L’adozione di alveari urbani nelle città è diffusa in molte parti del mondo:

Milano (e non solo), la nuova moda? Farsi l’alveare in città
L’apicoltura urbana fa tendenza, da Parigi a New York. Fioriscono le arnie in città e i corsi per imparare ad allevare api all’ombra dei grattacieli registrano il tutto esaurito. “Il miele è più genuino che in campagna”, dicono gli appassionati In occasione della Design Week e di Expo 2015, nuovi